異世界 Isekai: I nuovi mondi di manga e anime

Negli ultimi anni il mondo degli anime, dei manga e dei videogiochi è stato travolto da una quantità straordinaria di opere appartenenti al genere 異世界 (Isekai): un fenomeno che ha acquisito un'incredibile popolarità e che, dietro a mondi fantastici e poteri magici, nasconde una profonda riflessione sul Giappone (e sul mondo) contemporaneo.

È un po' "l'altro lato" del genere Iyashi-kei (di cui ho parlato nel precedente post): se nelle opere Iyashi-kei la risposta all’inospitalità del mondo è un rifugio nelle piccole ma reali emozioni nate dall'attenzione ai dettagli più dolci e accoglienti, il genere Isekai azzera il contatto con il mondo reale per trasportare l'eroe in una dimensione di pura fantasia eroica.

La parola: "entrare in un mondo diverso"

Il termine è composto da (i), che significa "diverso, strano, differente", e 世界 (sekai), "mondo". Sebbene l'idea di un eroe che viaggia in un'altra dimensione sia antica nel folklore giapponese (pensiamo alla leggenda di Urashima Tarō), l'Isekai come genere moderno ha una formula ben precisa: un protagonista, spesso insoddisfatto della propria vita, muore e rinasce (o viene evocato e proiettato) in un mondo fantasy.

Le tematiche: la fantasia del "Reset"

La struttura tipica dell'Isekai moderno, esplosa con la diffusione delle web novel negli anni 2000, si basa su alcuni pilastri:
La Reincarnazione: Spesso l'eroe non viaggia, ma muore (il cliché del "Truck-kun", il camion che lo investe, è diventato un meme) per rinascere con i suoi ricordi intatti.
Il Protagonista Overpowered (OP): Nel nuovo mondo, l'eroe ottiene abilità straordinarie, poteri unici o conoscenze della sua vita precedente che lo rendono immensamente superiore agli altri.
La Gamification: Il mondo fantasy è spesso regolato da meccaniche simili a quelle di un videogioco (punti esperienza, livelli, schermate di stato, abilità da sbloccare).

Cosa ci dice l'Isekai sul Giappone di oggi?

Vista l'importanza mediatica (ed economica) del genere Isekai, non possiamo semplicemente sminuire le opere in questione riducendole a mera "moda passeggera". Da più parti si sta iniziando a osservare il fenomeno con strumenti critici attenti, ed è giusto dedicare all'Isekai un'analisi più profonda. Il successo dell'Isekai non è casuale, ma è il risultato di una condizione generazionale. Cosa ci dice sulla società giapponese di oggi?
Fuga dalla Precarietà (Genjitsu Tōhi): È una fuga dalla pressione sociale, da un mercato del lavoro spietato e da una vita percepita come priva di agenzia e prospettive. L'Isekai offre un "reset" totale, una seconda possibilità in un mondo dove le regole sono chiare.
La Fantasia del Potere: In una società dove sentirsi insignificanti è facile, l'Isekai regala un'immediata sensazione di potere e competenza. L'eroe non deve fare una lunga gavetta: è subito speciale.
Un Mondo Comprensibile: Le meccaniche da videogioco rendono il mondo fantasy meritocratico e decifrabile. L'impegno porta a risultati garantiti (aumento di livello), una logica rassicurante e lineare che il mondo reale non offre.

Valore artistico: oltre la formula

È innegabile che gran parte della produzione Isekai sia formulaica e di bassa qualità artistica, puro intrattenimento di consumo. Tuttavia, esistono eccezioni straordinarie che usano i cliché del genere per decostruirli o per creare opere di grande valore.

Re:Zero - Starting Life in Another World (「Re:ゼロから始める異世界生活」 Re:Zero kara Hajimeru Isekai Seikatsu): smonta la fantasia del potere mostrando il lato più brutale della reincarnazione. L'eroe non è OP, ma la sua unica abilità è quella di tornare in vita dopo una morte atroce, portando con sé il peso psicologico di un trauma infinito.
Mushoku Tensei: Jobless Reincarnation (「無職転生 ~異世界行ったら本気だす~」 Mushoku Tensei: Isekai Ittara Honki Dasu): considerato il "nonno" di molti Isekai moderni, è lodato per il suo complesso world-building e per il percorso di redenzione di un protagonista profondamente imperfetto, che deve evolvere come persona lungo decenni.
Sonny Boy: un piccolo gioiello del genere, un "Isekai d'autore" che usa il pretesto del viaggio in un'altra dimensione per una profonda, surreale e filosofica riflessione sull'adolescenza, la società e le regole che ci governano.
Grimgar of Fantasy and Ash (「灰と幻想のグリムガル」 Hai to Gensō no Grimgar): Isekai dall'approccio iper-realistico. Un gruppo di ragazzi normali finisce in un mondo fantasy senza alcun potere speciale, e deve lottare disperatamente per sopravvivere, mostrando la brutalità e la fatica dietro l'idea dell'avventura.

Impatto globale e mercato italiano

L'impatto è enorme. L'Isekai è uno dei generi trainanti del mercato di manga, anime e light novel a livello mondiale. In Italia, editori come Panini Comics (Planet Manga), Star Comics e J-POP pubblicano decine di titoli Isekai, che spesso dominano le classifiche di vendita. Piattaforme di streaming come Crunchyroll dedicano intere sezioni al genere. È un fenomeno commerciale di prima grandezza, impossibile da ignorare.

E tu cosa ne pensi? Sei d'accordo con questa analisi sul genere 異世界? Hai altre opere da suggerire?


Se vuoi scoprire altri aspetti della cultura e della lingua giapponese, il nostro corso di giapponese online è la scelta perfetta. Inizia il tuo viaggio con una lezione di prova completamente gratuita. Vuoi saperne di più? Leggi la nostra FAQ!

Avanti
Avanti

癒し系 Iyashi-kei: la letteratura giapponese di guarigione