
Appunti dal Giappone
Blog di Lingua e Cultura Giapponese

神仏集合 Shinbutsu-Shūgō: Shintoismo e Buddhismo, la Doppia Anima Spirituale del Giappone
Dopo aver esplorato il mondo dei Kami (神), l'universo spirituale autoctono legato alla natura, oggi affrontiamo il momento che ha definito la spiritualità giapponese per sempre: l'arrivo in Giappone, nel VI secolo, di una nuova, potente filosofia dall'estero, il Buddhismo…

神 Kami: Incontrare il Divino nel Giappone di Tutti i Giorni
Nel nostro ultimo viaggio abbiamo aperto le pagine del Kojiki (古事記), incontrando le divinità tempestose, creative e incredibilmente "umane" che hanno dato vita al Giappone e formano la base della religione Shintō (神道). Ma i Kami (神) non sono rimasti confinati in quel testo antico. In Giappone, i Kami sono una presenza viva, pulsante e diffusa, che si manifesta in una cascata, in un albero secolare, in un santuario di quartiere o nel cuore di una metropoli.

古事記 Kojiki: Le Origini Mistiche del Giappone
Il nostro percorso tra le parole chiave del Giappone ci ha fatto incontrare molti aspetti della moderna vita "mentale" dei giapponesi, della loro cultura e (particolarmente) della loro società e relazioni. Oggi, il viaggio ci porta un po' più lontano, e in apparenza potrebbe sembrare che il salto sia abbastanza azzardato... ma forse non lo è poi così tanto. Per comprendere il Giappone, una delle prospettive migliori essere proprio partire dall'inizio. Ma in questo caso non l'inizio "storico", fatto di date e reperti, bensì quello mitico, il racconto di un'alba nebbiosa popolata da divinità, mostri e spiriti. E per farlo, esiste un solo punto di partenza obbligato: il 古事記 (Kojiki), le "Cronache di Antichi Eventi"…

空気を読む Kūki o Yomu: L'Arte Giapponese di "Leggere l'Aria"
Come si naviga concretamente nel complesso universo di regole non dette in Giappone? Esiste una competenza, una sorta di "sesto senso sociale" che ogni giapponese deve padroneggiare per funzionare efficacemente nel gruppo: è l'arte del 空気を読む (Kūki o Yomu). Questa espressione, che alla lettera significa "leggere l'aria", descrive l'abilità di intuire l'atmosfera di una situazione, di percepire il reticolo dei sentimenti e delle aspettative altrui senza che vengano espressi a parole…

先輩と後輩 Sempai e Kōhai: La Regola d'Oro della Gerarchia Giapponese
C'è una struttura invisibile ma molto potente e precisa che regola quasi ogni interazione sociale in Giappone, dalla squadra di kendō del liceo fino ai vertici di una multinazionale a Tōkyō. È una dinamica che definisce ruoli, doveri, linguaggio e persino chi paga il conto a cena. Stiamo parlando del rapporto 先輩-後輩 (Sempai-Kōhai)…

我慢 Gaman: L'Arte Giapponese della Dignitosa Sopportazione
Come si affrontano le difficoltà, gli ostacoli e le frustrazioni che la vita inevitabilmente ci pone davanti? Nel contesto giapponese, la risposta è spesso contenuta in una sola parola, una delle colonne portanti del carattere nazionale: 我慢 (Gaman). Spesso tradotto come "pazienza" o "rassegnazione", in realtà il Gaman è un concetto molto più vasto e profondo: un misto di perseveranza, autocontrollo, stoicismo e resilienza di fronte alle avversità. È una virtù praticata non solo per la crescita personale, ma, come vedremo, soprattutto per preservare l'armonia (和, Wa) del gruppo. È l'arte di sopportare con dignità, senza lamentarsi….

生き甲斐 Ikigai: Scoprire e coltivare il vero senso della vita
"Ikigai". È una delle parole giapponesi più famose al mondo, evocata da life coach e guru del benessere come la formula magica per una vita felice e di successo. Ma come spesso accade, dietro l'immagine patinata che ne ha fatto l'Occidente si nasconde un concetto molto più profondo, intimo e autenticamente giapponese, che merita un po' più di attenzione e di accuratezza "filologica"…

喪失感 Sōshitsukan: l'Anima Sospesa della Letteratura Giapponese
C'è un filone narrativo, una sensibilità ricorrente, che più di ogni altra ha definito la letteratura giapponese moderna e contemporanea agli occhi del mondo. È un tipo di racconto che si allontana dai percorsi lineari a cui siamo abituati, per esplorare territori di malinconia, alienazione e una strana, quieta bellezza. Oggi proviamo a dargli un nome, Sōshitsukan (喪失感), e a capirne le origini, il significato e la potenza…

甘え Amae: Il diritto di essere amati. Il Cuore Affettivo del Giappone
Se nell'ultimo articolo ho parlato dei concetti di Uchi/Soto, descrivendoli come una "mappa" per navigare nella società giapponese, oggi proverò ad esplorare una delle forze più potenti che ne governa i movimenti: il 義理 (Giri)…

義理 Giri: Il Vincolo Invisibile del Dovere Giapponese
Se nell'ultimo articolo ho parlato dei concetti di Uchi/Soto, descrivendoli come una "mappa" per navigare nella società giapponese, oggi proverò ad esplorare una delle forze più potenti che ne governa i movimenti: il 義理 (Giri)…

内と外 Uchi/Soto: La Mappa Segreta della Società Giapponese
Proseguiamo il viaggio tra le parole chiave per comprendere il Giappone con uno dei concetti basilari, una vera "stella polare" per orientarsi nella società giapponese. Se l'armonia (和, wa) è la destinazione del viaggio sociale in Giappone, e Honne/Tatemae (本音/建前) sono i mezzi di trasporto, allora Uchi e Soto sono la "mappa GPS" che ci indica quale veicolo usare e quando. Senza questa mappa è quasi impossibile orientarsi, e capire la logica dietro a molti comportamenti giapponesi rimane un mistero…

和 Wa: L'Armonia e l'Anima del Giappone
C'è una parola, un singolo kanji, che agisce come una chiave di volta per l'intera cultura giapponese. Non è solo un concetto, ma una visione del mondo, un principio etico ed estetico che permea ogni aspetto della vita: dalle relazioni sociali all'arte, dalla lingua alla spiritualità. Questa parola è 和 (Wa) "armonia", e la sua storia è molto più complessa e affascinante di quanto si possa immaginare. Pronti per questo viaggio?

本音と建前 Honne/Tatemae: Il doppio volto della comunicazione giapponese
Oggi parliamo di un tema fondamentale per affrontare la comunicazione in giapponese, essenziale a tutti i livelli - quindi molto importante per chi studia questa lingua, persino a livello base. Se l'idea di provare lo studio del giapponese vi incuriosisce, leggete con attenzione questo articolo!

侘寂 Wabi-Sabi: comprendere la bellezza dell'imperfezione
Tutti ne abbiamo sentito parlare. "Wabi-Sabi"... la parola evoca immagini di tazze da tè sbeccate, giardini di muschio e in generale un'estetica minimalista. Ma se proviamo a darne una definizione, spesso il suo significato ci sfugge, rimanendo nebuloso. Oggi proviamo a fare chiarezza, ad andare al cuore di una delle visioni filosofiche più profonde e poetiche della cultura giapponese.

ピカドン Pikadon: Hiroshima, 80 Anni Dopo. Voci dall'Anno Zero
Oggi è il 6 agosto 2025. In Italia sono le 1:15 di notte; a Hiroshima, le 8:15 del mattino. Ottant'anni fa, in questo preciso istante, il mondo è cambiato per sempre.
Proviamo a immaginare una normale mattina d'estate a Hiroshima, un attimo prima che tutto finisse. Ad ascoltare le voci di chi ha vissuto un evento che non aveva nome, e che i sopravvissuti hanno battezzato con un suono quasi infantile, l'unico in grado di descrivere l'indescrivibile: ピカドン (Pikadon). "Pika", il lampo accecante. "Don", il boato assordante…

異世界 Isekai: I nuovi mondi di manga e anime
Negli ultimi anni il mondo degli anime, dei manga e dei videogiochi è stato travolto da una quantità straordinaria di opere appartenenti al genere 異世界 (Isekai): un fenomeno che ha acquisito un'incredibile popolarità e che, dietro a mondi fantastici e poteri magici, nasconde una profonda riflessione sul Giappone (e sul mondo) contemporaneo….

癒し系 Iyashi-kei: la letteratura giapponese di guarigione
Ti è mai capitato di finire un romanzo e percepire la stessa sensazione che ti lascia un abbraccio, o un amico che ti consola? Se la risposta è sì, forse hai incontrato, senza saperlo, il genere giapponese 癒し系 (Iyashi-kei), forse il filone di narrativa giapponese di maggior successo dell'ultimo decennio….

漢字 Kanji: Un ostacolo o uno strumento utilissimo?
"Ma come fate con tutti quegli ideogrammi?" 😱
Se studi (o vuoi studiare) giapponese, questa è una delle domande che ti sentirai fare più spesso. I kanji (漢字), i caratteri di origine cinese, sembrano la difficoltà più grande. In realtà, i kanji non sono un ostacolo, anzi! Sono un'arma segreta per imparare il giapponese meglio e più in fretta!